FESTA ORATORIO S. CARLO
13 – 14 settembre 2014
Confessioni ragazzi: ore 10-12 lunedì 8 e mercoledì 10,
ore 15-16 lunedì 8 e martedì 9:
Sabato 13 settembre
ore 16.00 APERTURA FESTA: S. Carlo grill, bar, pesca, stand
ore 17.00 Open day “S. Carlo Humilitas” e triangolare di calcio
ore 21.15 serata di canti e altro con i ragazzi dell’oratorio all’aperto o in salone dell’oratorio S. Carlo
Domenica 14 settembre
ore 11.30 S. Messa presiede don Arnaldo, missionario in Giappone
ore 12.30 aperitivo della famiglia
ore 12.45 pranzo self-service in salone bar o al grill
ore 16.00 in chiesa preghiera, testimonianza di don Arnaldo:
ore 17.00 giochi
ore 19.15 cena self-service in salone bar o al grill
ore 21.00 film “Walesa, l’uomo della speranza” (salone oratorio)
Sono prossimi alcuni urgenti lavori:
sistemazione del campo di pallacanestro, e, sotto, posti auto e cantine.
Per coprire la spesa prevista mancano circa 100.000 €.
Invitiamo chi può ad essere generoso nelle offerte o fareprestiti.
inoltre:
martedì 23 settembre ore 21 al cinema nuovo:
testimonianza dei giovani sulle esperienze estive
venerdì 26 sett. ore 21 al cinema nuovo: “Errare humanum est”,
spettacolo dei ragazzi del carcere minorile “C. Beccaria” di Milano
martedì 30 sett. ore 21: in S. Gervaso e Protasoconfessioni
per adolescenti, 18/19enni e giovani della cita di Novate
Durante la festa sono in funzione:
pesca di beneficenza in aula 1 “Angelo e Giovanni Testori”
bar
S. Carlo grill
cucina pranzo e cena domenica (anche senza prenotazione)
banco libri portico
con marmellate, calendari e altro dal monastero di Vitorchiano
e iscrizioni all’Oratorio e al catechismo
e iscrizioni al doposcuola “L’avventura dello studio”
stands
gruppo sportivo (con possibilità di iscrizioni)
gruppo Scout (con possibilità di iscrizioni)
gruppo Giovani Famiglie (con giochi per bambini)
frutta …., varie
Importante: CATECHISMO DALLA II ELEMENTARE
Il catechismo inizia in II elementare (come in tutta la diocesi, da quest’anno o dall’anno prossimo: quindi non è facoltativo!). Non abbiamo gli indirizzi dei ragazzi e quindi non possiamo avvertire chi vorrebbe iscriversi. Invitiamo ragazzi e famiglie di II elementare (e in genere i nuovi iscritti) a farsi avanti loro in settembre in parrocchia per l’iscrizione e chiediamo a tutti, soprattutto a parenti e compagni di scuola, di avvertire gli interessati.
ANNIVERSARI di MATRIMONIO
I coniugi che in quest’anno 2014 celebrano il primo anniversario di matrimonio religioso o un anniversario significativo (5°, 10°, 15°,..25°, 30°, 35°, … 50°, 55°, … 100°!), sono pregati di segnalarlo in parrocchia, in vista di una festa comunitaria, che faremo nella prossima patronale di S. Carlo, il 9 novembre.
MESSAGGIO del CARDINALE per la FESTA degli ORATORI
Carissimi,
dopo la pausa estiva i nostri oratori sono pronti a tuffarsi di nuovo nell’entusiasmante avventura di vivere il vangelo di Gesù e di proporlo ad altri amici. Anche in questa estate sono state tante le occasioni per crescere insieme nel rapporto con il Signore: penso in particolare alla bella esperienza degli oratori estivi (ho avuto anch’io la possibilità di visitarne alcuni) e alle ricche settimane comunitarie in montagna o al mare.
Tutto ciò non sarebbe possibile se non fosse preparato e come anticipato dalla vita ordinaria durante tutto l’anno, nei mesi che prevedono gli impegni scolastici, le diverse attività sportive e culturali, la catechesi e il ritrovarsi con gli adulti la domenica nell’Eucaristia e nella vita comunitaria.
In oratorio i più giovani sono oggetto di cura da parte dei catechisti e degli educatori, coordinati dai responsabili, ma incontrano anche gli allenatori sportivi, gli animatori della liturgia (penso ai tanti coretti parrocchiali e ai numerosi gruppi di chierichetti che ho avuto la gioia di incontrare in aprile in Duomo) e in generale i tanti adulti che con generosità si occupano del buon funzionamento delle strutture.
In oratorio i genitori trovano un luogo accogliente per i propri figli, ma scoprono anche una crescente attenzione nei confronti delle proprie domande, delle attese che portano nel cuore sul futuro dei loro figli. Anche i cammini di Iniziazione cristiana si faranno sempre più attenti a coinvolgere i genitori nel percorso di educazione alla fede dei ragazzi.
In oratorio catechisti, genitori, insegnanti, allenatori ed animatori donano con gratuità tempo e passione per la crescita dei più piccoli e con stupore riconoscono quanto questo stile di dedizione nei confronti dei ragazzi sia con-veniente alla propria vita e alla propria fede. Al tempo stesso sono invitati a farsi sempre più curiosi nello scoprire come gli altri soggetti educanti si rapportano e interagiscono coi ragazzi: infatti sono sempre gli stessi ragazzi che frequentano, oltre all’oratorio, la scuola, le attività sportive, le proposte culturali per il tempo libero.
In oratorio i responsabili (siano essi presbiteri, religiose o laici), di fronte alla crescente complessità della vita e delle relazioni, sperimentano quanto sia fondamentale custodire rapporti pienamente umani, e quindi autenticamente evangelici, con tutte le figure che, a vario titolo, mettono a disposizione il proprio tempo e la propria passione per i ragazzi.
In questo anno ho scelto di non offrire alla diocesi nuovi orientamenti pastorali, ma di riprendere quanto già suggerito negli anni scorsi rileggendolo alla luce di una proposta che attraversa ogni ambito della pastorale: la Comunità educante. Nasce da qui lo slogan che accompagnerà questo anno oratoriano:Solo insieme. È lo stile di Gesù, lo stile con il quale ha educato e guidato i suoi dodici amici e i tanti discepoli, quelli che sarebbero diventati i suoi apostoli. Dopo averli scelti, li ha invitati non a un corso o a delle lezioni, ma a condividere una vita, a creare una comunità nella quale scoprire e approfondire la sua persona e le relazioni tra di loro. Una vita rinnovata aperta a tutti, così come sono i nostri oratori.
Anche noi, fin dal giorno del nostro battesimo, siamo chiamati alla comunione con Gesù e abbiamo ricevuto in dono lo strumento e il luogo (anzi, ripensando all’oratorio estivo direi: la casa!) per crescere nell’amicizia con Gesù. Questa casa è l’oratorio. Impegniamoci allora tutti insieme per renderlo sempre più luogo trasparente della bellezza dell’incontro col Signore.
Ci guida in questo lo Spirito del Signore e anche le parole del nostro amato Papa Francesco. Nella Lettera Evangelii Gaudium («La gioia del vangelo») – testo che mi auguro sia ripreso e approfondito – egli parla di «fraternità mistica» (§92). La fraternità, lo stare insieme, la vita in comune non è soltanto qualcosa di comodo o funzionale, ma è una realtà «mistica», cioè capace di aprirci e spalancarci al Mistero per eccellenza, quello di Dio. E conclude il Papa con una raccomandazione che possiamo fare anche nostra: «Non lasciamoci rubare la comunità!».
Buon anno, allora! Camminiamo insieme – anzi, Solo insieme! – incontro a Gesù.
+ Angelo card. Scola
Avvisi della settimana |
|||
8 Settembre |
Lunedì Natività della Madonna |
||
Ore 08.30 S. Messa def. Angelo Ciurleo | |||
9 Settembre |
Martedì |
||
Ore 20.45 S. Messa def. Parolini Luigi | |||
10 Settembre |
Mercoledì |
||
Ore 18.15 S. Messa | |||
11 Settembre |
Giovedì |
||
Ore 08.30 S. Messa |
|||
12 Settembre |
Venerdì Nome di Maria |
||
Ore 18.15 S. Messa def. Cozzi Nino e Sergio | |||
13 Settembre |
Sabato |
||
Ore 20.30 S. Messa def. Di Bitonto Carmela | |||
14 Settembre |
Domenica Esaltazione della Santa Croce |
||
Ore 09.30 S. Messa def. Cinzia Cazzaniga | |||
Ore 11.30 S. Messa def. Raschioni Mario | |||
Ore 18.30 S. Messa def. Diego Fata, fam. Imperiale e fam. Monteanni | |||